Progettare interfacce che le persone capiscono davvero
Non serve creare qualcosa di complicato per sembrare professionale. Gli utenti apprezzano le interfacce semplici, quelle che funzionano senza troppe spiegazioni. Lavoriamo insieme per trovare l'equilibrio giusto tra estetica e praticità.
Scopri il percorso
Come affrontiamo il design delle interfacce
Abbiamo sviluppato un metodo che si adatta ai progetti reali. Niente formule magiche, solo un approccio che tiene conto delle esigenze vere degli utenti finali.
Ricerca centrata sull'utente
Prima di progettare qualsiasi cosa, passiamo tempo a capire chi userà davvero l'interfaccia. Interviste, test di usabilità e analisi dei comportamenti ci dicono cosa funziona e cosa no.
Prototipazione iterativa
Creiamo versioni semplici e le testiamo subito. Questo ci permette di correggere errori presto, quando costa poco farlo. Ogni feedback diventa un'opportunità per migliorare.
Design sistemico
Pensiamo ai componenti riutilizzabili fin dall'inizio. Un sistema di design coerente fa risparmiare tempo e rende l'esperienza utente più fluida su tutti i touchpoint.

Quello che ci distingue nel processo creativo
Molti si concentrano solo sull'aspetto visivo. Noi partiamo dai problemi reali che gli utenti devono risolvere. Il bello viene dopo, quando abbiamo capito cosa serve davvero.
Abbiamo lavorato su progetti dove l'interfaccia "bella" non funzionava. Gli utenti si perdevano, non trovavano le informazioni. Questo ci ha insegnato che l'estetica deve supportare la funzione, non sostituirla.
- Analisi approfondita dei flussi utente prima di aprire Figma
- Test A/B su elementi critici per validare le scelte
- Accessibilità integrata nel processo, non aggiunta alla fine
- Documentazione chiara per chi deve sviluppare il progetto
Cosa abbiamo imparato dai progetti veri
Ogni progetto lascia qualcosa. A volte sono soluzioni che funzionano benissimo, altre volte sono errori che non commetteremo più. Condividere queste esperienze aiuta a crescere.

Riprogettazione e-commerce B2B
Il cliente voleva più funzionalità. Gli utenti volevano semplicità. Abbiamo trovato un compromesso che ha aumentato le conversioni del 34% in tre mesi. La chiave? Nascondere la complessità dietro un'interfaccia pulita.

App mobile per logistica
Gli operatori usavano l'app in magazzino, con i guanti. Il design iniziale non funzionava. Abbiamo allargato i pulsanti, semplificato i flussi e ridotto gli step da 8 a 4. Ora la usano davvero.
Chi lavora su questi progetti
Non siamo un'agenzia enorme. Siamo un gruppo di professionisti che si occupa di design da anni e che ama insegnare quello che sa.

Livia Montesi
UI/UX Designer
Livia ha lavorato su interfacce per startup e grandi aziende. Quando non progetta, insegna ai nuovi designer come evitare gli errori che lei ha fatto all'inizio.

Gaia Ferretti
Design System Specialist
Gaia costruisce design system che gli sviluppatori riescono davvero a usare. Ha una passione per l'accessibilità e per i dettagli che fanno la differenza nell'esperienza utente.
Vuoi imparare a progettare interfacce migliori?
I nostri corsi partono a settembre 2025. Sono pensati per chi vuole fare questo mestiere sul serio, non per chi cerca scorciatoie. Lavorerai su progetti reali e riceverai feedback continui.